Cos'è la PSSD?

La disfunzione sessuale post-SSRI (PSSD) è una condizione clinica causata da psicofarmaci quali inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e inibitori della ricaptazione di serotonina-noradrenalina (SNRI).

APPROFONDISCI

Letteratura Medica

La PSSD è stata delineata in letteratura medica dal 2006 a partire da case reports, con diversi solleciti da parte degli autori ad indagare più approfonditamente i rischi e le cause della condizione.

APPROFONDISCI

Aggiornamenti

Pubblicati i criteri diagnostici per la PSSD e altre condizioni persistenti

Criteri diagnostici per la disfunzione sessuale persistente dopo il trattamento con antidepressivi, finasteride e isotretinoinaGrazie allo sforzo di un gruppo interdisciplinare di 37 esperti sono stati pubblicati i "Diagnostic criteria for enduring sexual dysfunction...

La ricerca sulla PSSD del team di Melcangi entra nella terza fase. Continua la raccolta fondi

Il punto della situazione: cosa è stato fatto. Recenti osservazioni ottenute dall'unità di ricerca coordinata dal prof R.C. Melcangi dell'Università degli Studi di Milano hanno dimostrato che il trattamento con paroxetina in un modello animale è in grado di modificare...

Completato il primo studio sulla sospensione di paroxetina da parte dell’Università di Milano, nel contesto della ricerca sull’eziologia della disfunzione sessuale post-SSRI (PSSD)

Lo studio di Giatti et al. dell’Università di Milano, pubblicato nel 2021 su Psychoneuroendocrinology, dimostra per la prima volta che il trattamento subcronico con paroxetina, così come la sua sospensione è in grado di alterare profondamente i livelli di diversi steroidi neuroattivi in aree del cervello come l’ippocampo, l’ipotalamo e la corteccia cerebrale.

Contatta Post SSRI Syndrome

Tutte le Informazioni rimarranno riservate, secondo le Norme di Legge e la Privacy Policy del Sito.

Segnala le reazioni avverse

Se hai riscontrato reazione avverse durante l’utilizzo o dopo la sospensione di SSRI o SNRI 

Change Language »